21 Febbraio 2020
Come si disegna il Cinema
Continuano gli appuntamenti di ContamiNation – Are you Design o Marketing Addicted? Il Secondo Episodio, dedicato al cinema e agli storyboard artist, è andato in live streaming giovedì 21 febbraio, alle ore 15.00.
Abbiamo parlato con Giuseppe Cristiano, storyboard artist e illustratore, di come si disegna per il cinema. Giuseppe ha preso parte a progetti musicali (videoclip) per Radiohead, Madonna, Moby, Roxette, lavorando a fianco di registi importanti e pionieri del genere come Jonas Åkerlund e Johan Renck.
A dialogare con lui il nostro Emanuele Cappelli. La puntata è stata realizzata con il supporto del team creativo e del reparto di marketing dello studio Cappelli Identity Design.
RIVIVI il secondo episodio delle nostre Live Session con Giuseppe Cristiano, storyboard artist.
GUARDA IL VIDEO
ascolta il podcast
secondo episodio - Giuseppe Cristiano
Come si disegna il Cinema
Nell’Episodio Due di ContamiNation Giuseppe Cristiano, storyboard artist, racconta gli ultimi vent’anni di carriera attraverso i suoi lavori: dalla pubblicità, ai video clip fino ai video giochi. Ascolta il podcast ora.

«Quando mi sono trasferito negli anni novanta a Stoccolma quella città era il top per la scena musicale e ho avuto la fortuna di lavorare con nomi come Jonas Åkerlund e Johan Renck, registi che hanno fatto i clip più famosi per Madonna, Prodigy fino all’ultimo video di David Bowie; lavorare con loro è stato stimolante perché il mood era quello di sperimentare continuamente. Ognuno di noi faceva da assistente all’altro, in questo modo si imparava sempre qualcosa di nuovo».
Iniziando dalla sperimentazione, Giuseppe Cristiano ha messo a sistema tutto il suo sapere scrivendo manuali sul lavoro dello storyboard artist e i suoi volumi, inizialmente in svedese e in inglese, sono stati tradotti in cinese, francese, tedesco, spagnolo e polacco fino ad arrivare nelle scuole e nelle accademie di cinema e dare vita a corsi sugli storyboard.
«L’idea di scrivere un libro è nata – ci racconta Giuseppe – in occasione di alcuni incontri che organizzavo informalmente in una piccola biblioteca di Stoccolma; veniva molta gente e tutti mi chiedevano dove potevano approfondire la materia. L’argomento mancava completamente – prosegue Giuseppe – per questo ho deciso di iniziare a parlarne (e a scriverne) in termini più professionali. L’altro motivo per cui ho deciso di scrivere un manuale è perché questa forma d’arte rimane uno dei miei più forti interessi e insegnare questa materia può diventare anche un modo per incontrare, chissà, un futuro talento».


ContamiNation
Raccontiamo la creatività da tutti i punti di vista con articoli di approfondimento e live session. Lasciati contaminare.
ContamiNation
Raccontiamo la creatività da tutti i punti di vista con articoli di approfondimento e live session. Lasciati contaminare.
ContamiNation
Raccontiamo la creatività da tutti i punti di vista con articoli di approfondimento e live session. Lasciati contaminare.